Sito aziendale
Un piccolo sito, solitamente composto da alcune pagine web, che contiene informazioni di base su un’organizzazione commerciale o senza scopo di lucro, un individuo, un’azienda, prodotti o servizi, listini prezzi, dati di contatto e un modulo di feedback.
Un sito aziendale rappresenta brevemente una persona, un’azienda, un prodotto o un servizio su Internet. Spesso un sito di questo tipo viene utilizzato da aziende che non vogliono sostenere alti costi per la creazione di un sito complesso. Molto spesso, quando si acquista un nome di dominio per la posta, viene installato un sito di tipo “vetrina” o “biglietto da visita”. Un sito aziendale può essere sia dinamico che statico.
Sezioni di un sito aziendale
- Informazioni sull’azienda (questa sezione presenta ai visitatori l’azienda, le principali aree di attività, i vantaggi competitivi, ecc.)
- Prodotti o servizi (elenco dei prodotti o servizi dell’azienda, galleria fotografica, presentazione con immagini e descrizioni)
- Listino prezzi (più gradevole e leggibile sullo schermo rispetto a una copia cartacea o inviata via fax)
- Contatti (indirizzo, telefono, mappa di localizzazione – Google o Yandex Maps, orari di apertura)
- Modulo di contatto (comunicazione diretta tra visitatori e amministratori del sito aziendale)
Un design leggero e una struttura semplice renderanno il tuo sito aziendale visivamente accattivante e facilmente navigabile, fornendo tutte le informazioni necessarie sulla tua azienda.
Un sito aziendale si differenzia da una semplice pagina web principalmente perché dispone di più aree d’uso destinate a diversi gruppi target. In genere, un sito aziendale include tre aree principali (o zone): una zona pubblica (per tutti gli utenti Internet), un’area ad accesso riservato per i dipendenti (protetta da password) e un’area di amministrazione del sito. Tuttavia, il numero di “zone” può variare a seconda della struttura e delle attività dell’impresa; ad esempio, un sito aziendale di una società commerciale può includere anche un negozio online e il relativo modulo di gestione.
Nella creazione di un sito aziendale si perseguono diversi obiettivi:
1) fornire informazioni sull’azienda su Internet, rendendole accessibili ai potenziali clienti (in questo senso, un sito aziendale non differisce da un normale sito web);
2) rendere alcuni processi interni più efficienti e meno costosi (per esempio, comunicazioni interne, gestione documentale e reportistica possono essere implementate tramite interfaccia web. Questo è particolarmente utile per aziende con filiali in diverse città, mantenendo al contempo una gestione centralizzata e costi contenuti);
3) condurre operazioni commerciali via Internet per aumentarne l’efficienza (come vendite online o gestione dei rapporti con fornitori e rivenditori). Per questo scopo si crea un’area dedicata del sito con le funzioni necessarie (gestione prodotti, clienti, report, ecc.), accessibile solo ai partner o clienti autorizzati.
Sezioni tipiche di un sito aziendale:
1) home page;
2) sistema di navigazione del sito;
3) informazioni sull’azienda;
4) informazioni sui prodotti, beni e servizi;
5) listino prezzi;
6) sezione informativa (contenuti generali);
7) sistema di registrazione e autenticazione;
8) sezione dedicata ai partner;
9) sistema di ordini online e relativa gestione;
10) notizie aziendali;
11) sezione per la comunicazione con i clienti;
12) sezioni dedicate a concorsi, promozioni e premi.
La home page del sito aziendale
Il design della home page di un sito aziendale è solitamente realizzato utilizzando l’identità visiva e i colori aziendali. Spesso viene inserito in posizione ben visibile lo slogan utilizzato nelle campagne pubblicitarie dell’azienda. Poiché il sito aziendale supporta le attività principali dell’impresa, informazioni su promozioni, lotterie, presentazioni di nuovi prodotti e altri eventi vengono riportate sul sito. Tutte queste informazioni vengono condensate in brevi annunci e titoli di notizie visibili direttamente sulla home page, in modo che il visitatore possa vedere subito le novità e gli eventi più importanti.
La sezione “Informazioni sull’azienda” di un sito aziendale solitamente contiene informazioni dettagliate e può includere le seguenti sottosezioni:
• Contatti. Indirizzi, numeri di telefono, fax e altri dati di contatto della sede principale e delle filiali. Spesso vengono pubblicati anche i nomi, i ruoli e persino le foto dei dipendenti chiave, con i loro numeri di telefono e indirizzi e-mail.
• Come raggiungerci. Per comodità dei clienti, può essere inserita una mappa che mostra la posizione dell’ufficio e i percorsi per raggiungerlo in auto o con i mezzi pubblici, indicando le distanze e le fermate principali (metropolitana, viali centrali, ecc.).
• Storia dell’azienda. Se l’azienda ha una storia significativa, condividerla con i clienti contribuisce a rafforzarne l’immagine. Non serve un trattato lungo, ma è utile descrivere le principali tappe di sviluppo in modo interessante e coinvolgente.
• Licenze, brevetti e permessi. Se l’attività dell’azienda è soggetta a licenze, pubblicare tali informazioni (anche con immagini dei documenti) aiuta a ispirare fiducia. Se l’azienda possiede brevetti o marchi registrati, pubblicarli aumenta la percezione di affidabilità e unicità del marchio.
• Documenti finanziari pubblici. In alcuni settori, la pubblicazione dei bilanci è obbligatoria per legge (ad esempio, per le compagnie assicurative). Pubblicare report e analisi comparative degli anni precedenti (crescita delle vendite, aumento degli asset aziendali, ecc.) può lasciare un’impressione positiva sui clienti.