Corso CSS
Quindi, hai letto il libro sull’HTML e ora stai facendo un altro passo verso la creazione del tuo bellissimo sito iniziando a studiare il CSS. A cosa serve il CSS? Se hai letto il mio corso Primi passi con HTML, avrai notato quanto fosse breve quella guida. Ho volutamente tralasciato molti tag e attributi che riguardano la formattazione: corsivo, grassetto, colore, forma, evidenziazione. L’ho fatto pensando che non ti sarebbero più serviti.
Sì, certo, qualcuno continua ancora a usare i tag <font>, <b>, <center> o gli attributi bgcolor, align, color e altri. E forse, leggendo altri manuali di HTML, hai incontrato questi e altri tag per la formattazione del testo. Ebbene, voglio dirti una cosa: dimenticali! Non ti serviranno più e il loro utilizzo porterà soltanto a un codice non standard, difficile da leggere e mantenere per altri sviluppatori e web designer.
Ora imparerai a formattare il testo usando il CSS. Se hai familiarità con la tipografia o con l’impaginazione di pubblicazioni stampate, apprezzerai appieno le potenzialità del CSS, perché il CSS è stato creato proprio per una vera impaginazione, e non per fornire solo qualche funzione decorativa tramite tag come font o center.
Se hai letto soltanto i miei Primi passi con HTML, hai già abbastanza conoscenze di HTML per iniziare a studiare il CSS. Quindi, mettiamoci al lavoro.