Panoramica dell’API del database
L’API del database di Drupal 8 fornisce un livello di astrazione standard e indipendente dal fornitore per l’accesso ai server di database. Non dovresti quasi mai effettuare chiamate dirette al database, a meno che tu non stia sviluppando API di basso livello del core.
L’API è stata progettata per mantenere al massimo la sintassi e la potenza di SQL, ma anche per:
- Supportare facilmente più server di database;
- Consentire agli sviluppatori di utilizzare funzionalità più complesse come le transazioni;
- Fornire un’interfaccia strutturata per costruire query dinamiche;
- Garantire controlli di sicurezza e altre best practice;
- Fornire ai moduli un’interfaccia pulita per intercettare e modificare le query del sito.
La documentazione principale dell’API del database è generata direttamente dai commenti nel codice. Questa sezione della Guida integra tali documenti API, offrendo un tutorial per gli sviluppatori di moduli che vogliono interagire con il sistema del database, oltre a una panoramica del sistema dal punto di vista amministrativo.
L’API del database è stata costruita utilizzando concetti di progettazione orientati agli oggetti, e quindi questo documento presuppone almeno una conoscenza parziale di tali concetti. Sono disponibili anche operazioni comuni in stile procedurale, ma il loro utilizzo non è raccomandato. Per interagire con il database è consigliato usare l’oggetto di connessione.
Nota che l’API del database non è sempre l’opzione migliore per interagire con i dati. L’uso dell’API in Drupal 8 è generalmente situazionale, ad esempio l’uso della Node API per operazioni CRUD sui nodi, dell’Entity API per la creazione di entità, e così via. Consulta la documentazione delle API per determinare quale API risponde meglio alle tue esigenze.
Nota: questa guida potrebbe non coprire tutte le funzionalità dell’API.