Sincronizzazione dei siti locali e di produzione - Drupal 8
Hai creato un sito Drupal 8 e vuoi ospitarlo sul tuo server
oppure
Hai configurato un sito Drupal 8 sul tuo server remoto e desideri lavorarci in locale
Drupal 8 è diverso
Fino a Drupal 7, il processo era piuttosto semplice: copiare tutti i file, copiare il database, e il gioco era fatto.
In Drupal 8, il CMI — Configuration Management — entra in gioco e bisogna occuparsene adeguatamente.
Come sincronizzare il tuo sito
Il processo è lo stesso sia che tu stia eseguendo il mirroring del tuo sito dal locale al server, sia nel senso opposto. Descriverò il deployment da locale a remoto per semplificare la spiegazione.
1. Installa il tuo sito su un server locale Wamp, Xamp, Mamp o qualsiasi altro web server che utilizzi.
2. Sposta tutti i file dalla tua directory drupal al server. Puoi farlo tramite un sistema di controllo versione (Git, SVN, ecc.) oppure tramite FTP.
3. Non copiare il file “settings.php” all’interno di sites/default.
4. Crea un nuovo database sul tuo server remoto ed esegui una nuova installazione di Drupal.
5. Esporta la configurazione tramite /admin/config/development/configuration/full/export.
6. Importa il file config.tar.gz ottenuto da questa esportazione tramite /admin/config/development/configuration/full/import.
7. Esporta il database dal tuo server web locale utilizzando PHPmyadmin o un altro strumento. Il modulo Drupal preferito per questo scopo è Backup and Migrate.
8. Importa il database utilizzando lo stesso strumento nel sito Drupal 8 sul tuo server remoto.
9. Voilà! Tutto dovrebbe essere sincronizzato. Finché non sincronizzi i contenuti, come nodi o utenti, puoi anche utilizzare solo il file CMI config.tar.gz per la sincronizzazione. Se hai dubbi o non sei un utente esperto di Drupal, sincronizza sempre anche il database.