Drupal e jQuery. Lezione 1. Collegare un file con jQuery.
jQuery è uno strumento molto comodo quando serve nascondere, modificare, spostare, adattare graficamente o animare un elemento. È estremamente pratico e semplice da usare. Colleghiamo quindi un file JavaScript. I file si collegano al tema tramite il file con estensione .info presente nella tua tema. Per collegare un file, aggiungi nel file del tema la seguente riga:
scripts[] = js/custom.js
dove js/custom.js è il percorso del file JavaScript all’interno del tuo tema.
Successivamente, dobbiamo assicurare che il codice jQuery venga eseguito dopo il caricamento completo della pagina. In Drupal 6 è sufficiente scrivere:
$(document).ready(function(){
// codice jQuery
});
In Drupal 7, invece, jQuery funziona in modalità noConflict, il che permette di usare anche altre librerie come MooTools. Per questo motivo, in Drupal 7 il codice jQuery si scrive così:
(function($){
$(document).ready(function(){
// codice jQuery
});
})(jQuery);
Ma il modo migliore è utilizzare i behavior di Drupal:
(function ($) {
Drupal.behaviors.myModuleBehavior = {
attach: function (context, settings) {
// Qui scrivi il tuo codice JavaScript
}
};
})(jQuery);
Per maggiori dettagli sui behavior, leggi questo articolo:
8.8. Lavorare con JavaScript/jQuery in Drupal 8. Cosa sono i behavior?