Drupal e jQuery. Lezione 2. Selettori ed effetti.
In questa lezione analizzeremo i selettori e gli effetti di jQuery.
Selettori
Tra i selettori, useremo più spesso classi e ID. I selettori di jQuery corrispondono in gran parte a quelli del CSS, quindi se sai scrivere selettori in CSS, saprai già come usarli in jQuery. Ecco come selezioniamo le classi:
$('.class')
E così selezioniamo gli ID:
$('#id')
Effetti
jQuery dispone di un’ampia gamma di effetti: hide()/show()
(nasconde o mostra un elemento), slideUp()/slideDown()
(permettono di scorrere un elemento verso l’alto o verso il basso) e fadeOut()/fadeIn()
(modificano gradualmente l’opacità).
$('.class').hide(1000);
$('.class').fadeOut(1000);
$('.class').slideUp(1000);
Nel video abbiamo anche usato la funzione setTimeout
. Si tratta di una funzione JavaScript che ritarda l’esecuzione di un blocco di codice:
setTimeout(function(){
// codice qui
}, 1000);
Il primo parametro di setTimeout
è una funzione che contiene il codice da eseguire, mentre il secondo parametro indica il tempo di ritardo (in millisecondi) prima della sua esecuzione.