HTML primi passi - lezione 1 - Tag h1-h6, p, strong
Per sapere come creare documenti HTML, leggi HTML – primi passi.
Nella lezione precedente abbiamo creato il nostro primo documento HTML.
<html>
<head>
<title>Il mio primo documento HTML</title>
</head>
<body>
HTML i miei primi passi
</body>
</html>
In questa lezione riempiremo il nostro documento con del testo. Aggiungeremo il tag più comune in HTML, il tag <p></p>. Ricorda che i tag si scrivono in caratteri latini — non in cirillico. Il tag <p> è l’abbreviazione di “paragraph” (paragrafo) e serve per indicare un paragrafo di testo.
Tutto il testo in HTML deve essere racchiuso in un tag, quindi avvolgiamo il nostro testo nel tag <p>:
<html>
<head>
<title>Il mio primo documento HTML</title>
</head>
<body>
<p>HTML i miei primi passi</p>
</body>
</html>
Visivamente il nostro documento non è cambiato, ma la struttura HTML è ora più corretta. Possiamo anche aggiungere altri paragrafi di testo:
<html>
<head>
<title>Il mio primo documento HTML</title>
</head>
<body>
<p>HTML i miei primi passi</p>
<p>Ogni cacciatore desidera</p>
<p>sapere dove</p>
<p>siede il fagiano</p>
</body>
</html>
Come puoi vedere, è tutto molto semplice. I tag <p> si trovano sullo stesso livello.
Aggiungiamo ora un titolo al nostro documento. A cosa servono i titoli in HTML? Prima di tutto, a strutturare il testo: un testo ben strutturato è più facile e veloce da leggere e comprendere. In secondo luogo, i titoli sono molto importanti per l’ottimizzazione nei motori di ricerca. Quindi, non bisogna trascurarli.
Per i titoli useremo i tag h1, h2, h3, h4, h5, h6. Il numero dopo la “h” (header – intestazione) indica l’importanza del titolo. Il tag <h1> deve apparire solo una volta per pagina e indica di cosa tratta quella pagina HTML. Dopo <h1> possiamo usare <h2>, <h3> e così via. In genere, sei livelli di titoli sono più che sufficienti.
<html>
<head>
<title>Il mio primo documento HTML</title>
</head>
<body>
<h1>Il mio primo documento HTML</h1><br> <h2>I miei primi passi</h2>
<p>HTML i miei primi passi</p>
<h3>Un altro passo</h3><br> <h2>Così si dice</h2>
<p>Ogni cacciatore desidera</p>
<p>sapere dove</p>
<p>siede il fagiano</p>
</body>
</html>
Avrai notato che la dimensione del testo nei tag <h> dipende dal numero che segue la lettera: il browser mostra il titolo più grande per i livelli più alti.
Un’altra caratteristica dei tag <h1>-<h6> è che il testo al loro interno appare in grassetto. Tuttavia, per rendere un testo in grassetto possiamo anche usare il tag <strong>:
<html>
<head>
<title>Il mio primo documento HTML</title>
</head>
<body>
<h1>Il mio primo documento HTML</h1>
<h2>I miei primi passi</h2>
<p>HTML i miei primi passi</p>
<h3>Un altro passo</h3>
<h2>Così si dice</h2>
<p>Ogni <strong>cacciatore</strong> desidera</p>
<p>sapere dove</p>
<p>siede il fagiano</p>
</body>
</html>
Nota che per rendere il testo in grassetto usiamo il tag <strong>. Non si devono mai usare i tag <h1>-<h6> all’interno di un tag <p>! Ricordatelo bene: inserire titoli nei paragrafi può danneggiare seriamente il posizionamento del sito nei risultati di Google.
Ricorda: così è corretto:
<p>Un testo <strong>molto in grassetto</strong></p>
E così è sbagliato:
<p><h3>non farlo</h3> così!</p>
Ora sei in grado di aggiungere quanto testo desideri in una pagina e di evidenziarlo in grassetto — e, cosa più importante, di farlo nel modo giusto.