logo

Extra Block Types (EBT) - Nuova esperienza con Layout Builder❗

Extra Block Types (EBT) - tipi di blocchi stilizzati e personalizzabili: Slideshows, Tabs, Cards, Accordion e molti altri. Impostazioni integrate per sfondo, DOM Box, plugin javascript. Vivi oggi il futuro della costruzione dei layout.

Demo moduli EBT Scarica moduli EBT

❗Extra Paragraph Types (EPT) - Nuova esperienza con Paragraphs

Extra Paragraph Types (EPT) - insieme di moduli basati su paragrafi in modo analogo.

Demo moduli EPT Scarica moduli EPT

Scorri

Primi passi con HTML - Lezione 9 - Creazione di un menu

10/10/2025, by Ivan

L’elemento principale di un sito web è il menu (navigazione). Attraverso di esso avviene lo spostamento tra le pagine del sito. Inoltre, il menu è importante per l’indicizzazione del sito da parte dei motori di ricerca: senza collegamenti tra le pagine, il motore di ricerca non potrà esplorarle tutte. Vediamo da cosa è composto un menu.

Per creare un menu si utilizza solitamente un elenco non ordinato (i tag ul e li), in cui ogni voce del menu rappresenta un elemento dell’elenco:

...
<ul>
  <li></li>
  <li></li>
</ul>
...

All’interno del tag li si inseriscono solitamente i collegamenti alle pagine:

...
<ul>
  <li>
    <a href="page1.html">Prima pagina</a>
  </li>
  <li>
    <a href="page2.html">Seconda pagina</a>
  </li>
</ul>
...

Spesso si aggiungono anche classi e id al menu e ai suoi elementi:

...
<ul id="menu-1" class="menu">
  <li class="item-1">
    <a href="page1.html">Prima pagina</a>
  </li>
  <li class="item-2">
    <a href="page2.html">Seconda pagina</a>
  </li>
</ul>
...

Nota anche che le pagine verso cui puntano i collegamenti (page1.html, page2.html) devono esistere, altrimenti il browser non capirà dove vuoi indirizzare l’utente.