Primi passi con HTML - Lezione 5 - Tabelle
Una delle forme più importanti per la memorizzazione delle informazioni è la tabella. In tabelle vengono conservati dati in Excel, Access e in molti altri database. Le tabelle presentano i dati in modo chiaro e comprensibile, rendendo facile la creazione di grafici e diagrammi.
In questa lezione vedremo come creare tabelle in HTML. Per farlo useremo i tag <table>, <tr>, <td>, <th>, <thead>, <tbody> e <tfoot>.
Tag table
TABLE è il tag principale della tabella: al suo interno vengono inseriti tutti gli altri tag che la compongono.
<table> </table>
Tutti gli altri tag verranno scritti all’interno di questo tag.
Tag tr
TR è il tag che definisce una riga. Ogni riga è racchiusa tra i tag <tr></tr>. Se vogliamo avere tre righe in una tabella, dobbiamo scrivere tre coppie di tag <tr></tr>:
<table> <tr></tr> <tr></tr> <tr></tr> </table>
Tag td
TD definisce una cella. Ogni cella deve trovarsi all’interno di un tag <tr>. Per visualizzare correttamente la tabella, ogni riga deve avere lo stesso numero di celle. Creiamo una tabella con quattro celle per riga:
<table> <tr> <td></td> <td></td> <td></td> <td></td> </tr> <tr> <td></td> <td></td> <td></td> <td></td> </tr> <tr> <td></td> <td></td> <td></td> <td></td> </tr> </table>
Ora riempiamo la tabella con dei dati:
<table> <tr> <td>Numero</td> <td>Cognome</td> <td>Nome</td> <td>Patronimico</td> </tr> <tr> <td>1</td> <td>Ivanov</td> <td>Ivan</td> <td>Ivanovic</td> </tr> <tr> <td>2</td> <td>Petrov</td> <td>Pietro</td> <td>Petrovic</td> </tr> </table>
Ora possiamo strutturare la tabella logicamente, dividendola in tre sezioni: thead (intestazione), tbody (contenuto) e tfoot (piè di pagina).
Tag tbody
TBODY non è obbligatorio, ma può essere utilizzato per indicare che qui si trova il contenuto principale della tabella.
<table> <tbody> <tr> <td>Numero</td> <td>Cognome</td> <td>Nome</td> <td>Patronimico</td> </tr> <tr> <td>1</td> <td>Ivanov</td> <td>Ivan</td> <td>Ivanovic</td> </tr> <tr> <td>2</td> <td>Petrov</td> <td>Pietro</td> <td>Petrovic</td> </tr> </tbody> </table>
Tag thead
THEAD serve per creare l’intestazione della tabella. Inseriamo la prima riga all’interno di thead.
<table> <thead> <tr> <td>Numero</td> <td>Cognome</td> <td>Nome</td> <td>Patronimico</td> </tr> </thead> <tbody> <tr> <td>1</td> <td>Ivanov</td> <td>Ivan</td> <td>Ivanovic</td> </tr> <tr> <td>2</td> <td>Petrov</td> <td>Pietro</td> <td>Petrovic</td> </tr> </tbody> </table>
Ora, invece di usare le celle td, utilizziamo le celle th per indicare che si tratta dei titoli delle colonne:
<table> <thead> <tr> <th>Numero</th> <th>Cognome</th> <th>Nome</th> <th>Patronimico</th> </tr> </thead> <tbody> <tr> <td>1</td> <td>Ivanov</td> <td>Ivan</td> <td>Ivanovic</td> </tr> <tr> <td>2</td> <td>Petrov</td> <td>Pietro</td> <td>Petrovic</td> </tr> </tbody> </table>
Se il tuo browser è aggiornato, i titoli delle colonne dovrebbero apparire in grassetto. Rimane ora da aggiungere il piè di pagina con il tag tfoot.
Tag tfoot
TFOOT definisce il piè di pagina della tabella.
<table> <thead> <tr> <th>Numero</th> <th>Cognome</th> <th>Nome</th> <th>Patronimico</th> </tr> </thead> <tbody> <tr> <td>1</td> <td>Ivanov</td> <td>Ivan</td> <td>Ivanovic</td> </tr> <tr> <td>2</td> <td>Petrov</td> <td>Pietro</td> <td>Petrovic</td> </tr> </tbody> <tfoot> <tr> <td>Creazione tabella, anno 2012</td> <td></td> <td></td> <td></td> </tr> </tfoot> </table>
Attributo colspan
Uno degli attributi più importanti del tag td è colspan, che consente di unire più celle. Guardiamo il nostro piè di pagina: abbiamo quattro celle, ma solo una contiene del testo. Possiamo quindi unirle tutte usando l’attributo colspan.
<table> <thead> <tr> <th>Numero</th> <th>Cognome</th> <th>Nome</th> <th>Patronimico</th> </tr> </thead> <tbody> <tr> <td>1</td> <td>Ivanov</td> <td>Ivan</td> <td>Ivanovic</td> </tr> <tr> <td>2</td> <td>Petrov</td> <td>Pietro</td> <td>Petrovic</td> </tr> </tbody> <tfoot> <tr> <td colspan="4">Creazione tabella, anno 2012</td> </tr> </tfoot> </table>
Ora abbiamo una sola grande cella larga quanto quattro celle unite. Il valore dell’attributo colspan indica il numero di celle combinate.