logo

Extra Block Types (EBT) - Nuova esperienza con Layout Builderâť—

Extra Block Types (EBT) - tipi di blocchi stilizzati e personalizzabili: Slideshows, Tabs, Cards, Accordion e molti altri. Impostazioni integrate per sfondo, DOM Box, plugin javascript. Vivi oggi il futuro della costruzione dei layout.

Demo moduli EBT Scarica moduli EBT

âť—Extra Paragraph Types (EPT) - Nuova esperienza con Paragraphs

Extra Paragraph Types (EPT) - insieme di moduli basati su paragrafi in modo analogo.

Demo moduli EPT Scarica moduli EPT

Scorri

Primi passi con HTML - Lezione 7 - Tag object. Inserire un video da YouTube.

10/10/2025, by Ivan

Molto spesso è necessario inserire un video da YouTube nel proprio blog. In questa lezione vedremo quali tag e attributi vengono utilizzati. Per cominciare, entriamo su YouTube e copiamo il codice del video.

 

 

Video YouTube

Abbiamo ottenuto questo codice:

<object style="height: 390px; width: 640px">
  <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/eyl6mLL6jXQ?version=3&feature=player_detailpage">
  <param name="allowFullScreen" value="true">
  <param name="allowScriptAccess" value="always">
  <embed src="http://www.youtube.com/v/eyl6mLL6jXQ?version=3&feature=player_detailpage" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="640" height="360">
</object>

Come avrai notato, per incorporare un video si utilizza il tag <object>. Questo tag può avere anche l’attributo style. L’attributo style è universale per tutti i tag e serve per scrivere gli stili CSS direttamente nel tag. Cos’è il CSS lo vedremo più avanti, ma per ora ci basta sapere questo. Gli stili CSS all’interno dell’attributo si scrivono separandoli con il punto e virgola. Qui abbiamo height e width, cioè altezza e larghezza, che possiamo modificare. Ad esempio, se scriviamo:

<object style="height: 195px; width: 320px">
  <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/eyl6mLL6jXQ?version=3&feature=player_detailpage">
  <param name="allowFullScreen" value="true">
  <param name="allowScriptAccess" value="always">
  <embed src="http://www.youtube.com/v/eyl6mLL6jXQ?version=3&feature=player_detailpage" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="640" height="360">
</object>

la dimensione del lettore YouTube sarà ridotta della metà. Dovremo quindi modificare anche l’altezza e la larghezza del tag embed, che sono definite dagli attributi width e height:

<object style="height: 195px; width: 320px">
  <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/eyl6mLL6jXQ?version=3&feature=player_detailpage">
  <param name="allowFullScreen" value="true">
  <param name="allowScriptAccess" value="always">
  <embed src="http://www.youtube.com/v/eyl6mLL6jXQ?version=3&feature=player_detailpage" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="320" height="180">
</object>

Nel tag object sono inclusi anche i tag <param>. In questi vengono definiti i parametri dell’oggetto incorporato. Tra i principali parametri:

movie – indica che si tratta di un video, e nell’attributo value è specificato l’URL del video.

allowFullScreen – consente di passare alla modalità schermo intero. Impostando value="false" si disattiva la possibilità di visualizzare il video a schermo intero.

allowScriptAccess – serve per permettere l’interazione con l’API del lettore.