
In questa pagina viene descritto l’API per ottenere e impostare i dati di configurazione per la configurazione semplice. (Non si applica alle informazioni memorizzate negli oggetti di configurazione.)


Usare $config nel contesto di un modulo
Puoi utilizzare i moduli di configurazione per capire come $config possa recuperare i dati inseriti dall’utente e modificare i dati nel file {module}.settings.yml. Ecco il codice per dichiarare l’oggetto $config in un modulo, che puoi trovare nel file PHP delle impostazioni del modulo.


L’API del database di Drupal 8 fornisce un livello di astrazione standard e indipendente dal fornitore per l’accesso ai server di database. Non dovresti quasi mai effettuare chiamate dirette al database, a meno che tu non stia sviluppando API di basso livello del core.
L’API è stata progettata per mantenere al massimo la sintassi e la potenza di SQL, ma anche per:


Il livello del database di Drupal è costruito sopra la libreria PDO di PHP. PDO fornisce un’API unificata e orientata agli oggetti per accedere a diversi database, ma non offre un’astrazione per i vari dialetti SQL usati nei diversi sistemi di database.


Il mezzo principale per definire una connessione al database è l’array $databases
in settings.php. Come suggerisce il nome, $databases
consente di definire più connessioni ai database. Supporta anche la definizione di più target. La connessione al database non viene aperta (l’oggetto di connessione non viene creato) fino a quando il primo frammento di codice non tenta di eseguire una query su quel database.
Chiave di connessione


L’interazione con il database deve avvenire tramite un oggetto di connessione al database. Ci sono diversi scenari che richiedono un po’ di attenzione:
1. Nel codice procedurale, cioè nei file *.module, *.inc o script:
Il modo migliore per creare un’istanza dell’oggetto di connessione al database è tramite il Service Container.
Esempio:


Le query SELECT più comuni in Drupal sono query statiche che usano il metodo query()
dell’oggetto di connessione al database.
Le query statiche vengono passate al database quasi alla lettera.
Esempio:




Per creare un tema in Drupal 8, devi prima creare un file THEMENAME.info.yml
, che fornisce i metadati del tuo tema a Drupal. È simile al modo in cui vengono definiti i moduli e i profili di installazione, ed è quindi importante impostare la chiave type
nel file file.info.yml
su theme
, per distinguerlo.
Questa pagina contiene un esempio di file THEMENAME.info.yml
e una panoramica delle informazioni che il file può contenere.
