logo

Extra Block Types (EBT) - Nuova esperienza con Layout Builder❗

Extra Block Types (EBT) - tipi di blocchi stilizzati e personalizzabili: Slideshows, Tabs, Cards, Accordion e molti altri. Impostazioni integrate per sfondo, DOM Box, plugin javascript. Vivi oggi il futuro della costruzione dei layout.

Demo moduli EBT Scarica moduli EBT

❗Extra Paragraph Types (EPT) - Nuova esperienza con Paragraphs

Extra Paragraph Types (EPT) - insieme di moduli basati su paragrafi in modo analogo.

Demo moduli EPT Scarica moduli EPT

Scorri

Che cos’è un nodo (node)?

15/10/2025, by Ivan

Probabilmente vi siete già chiesti cosa significasse questa parola “node” che spesso appare nella barra degli indirizzi del browser.

Node è la classe principale di Drupal. Tutti i contenuti del sito sono nodi: tutte le voci del blog, le pagine (Page), le storie (Story) e qualsiasi altro tipo di contenuto che creeremo nelle prossime lezioni.

Quando si accede a un link come nome_sito/node/17, Drupal interpreta l’URL in questo modo:

node – la classe da caricare;
17 – l’identificativo (ID) dell’oggetto da caricare.

Se si aggiunge “edit” alla fine, cioè nome_sito/node/17/edit, Drupal interpreta “edit” come un’azione da eseguire sul nodo numero 17, aprendo la pagina di modifica del nodo.

Come detto in precedenza, node è la classe base per tutti gli altri tipi di contenuto. Ogni nodo possiede i seguenti attributi (proprietà):

body – testo del contenuto
changed – data di modifica in formato Unix
comment – stato dei commenti (abilitati/disabilitati). Può avere tre valori.
comment_count – numero di commenti
created – data di creazione in formato Unix
data – valore NULL
files – file allegati
format – ID del formato di input, a partire da 1
last_comment_name – nome dell’ultimo commentatore (a volte NULL)
last_comment_timestamp – data dell’ultimo commento (formato Unix)
log – campo vuoto (registro modifiche, opzionale)
moderate – flag di moderazione; 0 se non necessita di approvazione
name – nome dell’autore
nid – ID del nodo (nell’esempio precedente, nid=17)
path – alias del percorso (es. “content/pagina-con-url-latino”)
picture – avatar dell’utente
promote – impostazione “In prima pagina”: 1 = sì, 0 = no
revision_timestamp – data della revisione in formato Unix
status – stato di pubblicazione: 1 = pubblicato, 0 = non pubblicato
sticky – nodo fissato in cima: 1 = sì, 0 = no
taxonomy – termini di tassonomia associati (categorie). Parleremo della tassonomia più avanti.
teaser – anteprima del contenuto (estratto dal campo body)
title – titolo del documento
type – tipo di contenuto
uid – ID dell’autore
vid – ID della versione del nodo (version ID), non sempre coincide con nid.

Tutte le proprietà di ciascun nodo sono memorizzate nel database, e quando viene effettuata una richiesta a un nodo, Drupal recupera e visualizza questi dati. Nelle prossime lezioni vedremo come visualizzare i nodi (come post di blog o pagine) utilizzando il modulo Views, e come creare un nuovo tipo di contenuto “Dipendente” con il modulo CCK.