Catalogo dei prodotti in Drupal tramite Tassonomia
Il catalogo dei prodotti è implementato in molti CMS, e Drupal non fa eccezione. È possibile utilizzare soluzioni già pronte come Ubercart, e-Commerce o un altro modulo per Drupal che implementa un catalogo. Tuttavia, è possibile che la funzionalità di questi moduli risulti eccessiva per le vostre esigenze. Il catalogo può essere realizzato utilizzando i moduli CCK (per creare un tipo di contenuto “prodotto”), Taxonomy (per ordinare i prodotti per sezioni del catalogo) e Views (per la visualizzazione dei prodotti). Inoltre, avremo bisogno di un modulo aggiuntivo per visualizzare un menu basato sui termini della tassonomia: Taxonomy Menu.
Cominciamo prima di tutto a capire che cos’è la Tassonomia in Drupal. Iniziamo dalla definizione di Tassonomia:
TASSONOMIA (dal greco taxis – disposizione, ordine, struttura e nomos – legge) è la teoria della classificazione e della sistematizzazione di aree complesse della realtà che di solito hanno una struttura gerarchica (mondo organico, oggetti della geografia, geologia, linguistica, etnografia, ecc.). Il termine (proposto nel 1813 dal botanico svizzero A. De Candolle) per lungo tempo è stato usato come sinonimo di sistematica. Negli anni ’60–’70 del XX secolo è emersa la tendenza a definire la tassonomia come una parte della sistematica, ossia come lo studio del sistema di categorie tassonomiche che indicano gruppi subordinati di oggetti – i taxa.
Ora attiviamo il modulo Taxonomy in Drupal:
La gerarchia della tassonomia in Drupal è la seguente: tutti i termini sono raccolti in vocabolari (Vocabulary), e ogni termine può essere il genitore di uno o più termini. Il risultato di tale gerarchia è un albero, la cui radice è il vocabolario.
Aggiungiamo un vocabolario (link nel menu di amministrazione Contenuto → Tassonomia → Aggiungi vocabolario) e chiamiamolo “Stoviglie”.
Configuriamo le altre proprietà del vocabolario in seguito; per ora aggiungiamo dei termini al vocabolario.
Aggiungiamo i termini: Tazza, Piatto, Forchetta, Cucchiaio o qualsiasi altro a vostra scelta. Otterremo così un elenco di termini come questo:
Ora creiamo un tipo di contenuto tramite il modulo CCK per i prodotti del nostro catalogo. È necessario aggiungere al tipo di contenuto un campo immagine (image field) e un campo prezzo (Type of data to store: integer, cioè numerico intero, e campo di input text field). Potete anche aggiungere altri campi per descrivere le caratteristiche dei vostri prodotti o servizi (su come creare tipi di contenuto potete leggere nella lezione precedente). Nelle impostazioni del campo prezzo ho aggiunto il suffisso, ovvero ciò che sarà scritto dopo il valore del prezzo.
Ora dobbiamo entrare nelle impostazioni del vocabolario “Stoviglie” e attivare la possibilità di selezionare un termine durante la creazione di un contenuto di tipo “Prodotto”:
Inoltre, nelle impostazioni del vocabolario, selezionate l’opzione che rende obbligatoria la compilazione del termine.
Ora possiamo iniziare a popolare il nostro catalogo con i prodotti: accediamo al menu di amministrazione Contenuto → Crea contenuto → Prodotto:
Attualmente la pagina del prodotto appare così:
In futuro sarà possibile modificare l’aspetto delle pagine dei prodotti attraverso i template e il CSS, ma ne parleremo nelle prossime lezioni. Ora aggiungiamo un altro prodotto, ad esempio un piatto, e creiamo un menu utilizzando il modulo Taxonomy Menu. Installiamo questo modulo. A questo punto, nelle impostazioni dei vocabolari, saranno disponibili le opzioni del modulo Taxonomy Menu:
Selezioniamo come “menu location” la voce <Navigation>; in questo modo tutti i termini del vocabolario diventeranno voci di menu, e cliccando su di esse verranno visualizzate le pagine con i prodotti corrispondenti.
Come potete vedere, la creazione di un catalogo di questo tipo non è affatto complicata; molto più lavoro sarà necessario per configurare la visualizzazione del catalogo, ma parleremo della tematizzazione nelle lezioni successive.