Sito aziendale
Sito aziendale si differenzia da una normale pagina web principalmente per il fatto di avere diverse aree di utilizzo, destinate a vari gruppi target. Di solito, il sito di un’azienda comprende tre aree principali (o zone): una zona pubblica (accessibile a tutti gli utenti di Internet), un’area per l’uso interno da parte dei dipendenti (accessibile solo con password) e una zona di amministrazione (gestione) del sito. Il numero di tali “aree” può tuttavia essere piuttosto elevato e dipende dalla struttura e dall’attività dell’impresa; ad esempio, un sito aziendale di una società commerciale può includere un negozio online e un modulo per la sua gestione.
Gli obiettivi principali nella creazione di un sito aziendale sono:
1) fornire informazioni sull’azienda su Internet, rendendole accessibili ai potenziali clienti (in questo, il sito aziendale non differisce da un sito ordinario);
2) rendere alcuni processi di routine meno costosi e più efficienti (ad esempio, newsletter interne, gestione documentale e vari tipi di reportistica possono essere implementati perfettamente tramite un’interfaccia web. Ciò è particolarmente efficace se l’azienda ha più filiali in diverse città — in questo modo si mantiene una gestione centralizzata, con costi di implementazione ridotti);
3) condurre operazioni commerciali online per aumentarne l’efficienza (può trattarsi di vendite online o di collaborazione con clienti, fornitori o rivenditori. A tale scopo viene creata un’area speciale del sito con le funzioni necessarie — gestione dei prodotti, clienti, report, ecc. — accessibile solo a fornitori o clienti autorizzati).
Sezioni di un sito aziendale:
1) homepage;
2) sistema di navigazione del sito;
3) informazioni sull’azienda; · informazioni sui prodotti, beni e servizi;
4) listino prezzi;
5) sezione informativa (informazioni generali);
6) sistema di registrazione e autenticazione;
7) sezione per i partner;
8) sistema di ordini online e gestione degli stessi;
9) notizie aziendali;
10) sezione per la comunicazione con i clienti;
11) sezioni per concorsi, estrazioni di premi e campagne promozionali.
Homepage del sito
Il design della homepage aziendale di solito riflette lo stile e i colori aziendali. Spesso in evidenza viene collocato lo slogan utilizzato dall’azienda nelle sue campagne pubblicitarie. Poiché il sito aziendale supporta l’attività principale, vi vengono pubblicate informazioni su promozioni, lotterie, estrazioni di premi, presentazioni di nuovi prodotti e altri eventi organizzati dall’azienda nell’ambito delle sue attività commerciali. Tutte queste informazioni vengono riassunte in brevi annunci o titoli di notizie e collocate nella homepage, affinché il visitatore possa vedere immediatamente gli aggiornamenti principali e gli eventi dell’azienda.
La sezione “Informazioni sull’azienda” di un sito aziendale solitamente contiene dati molto dettagliati. Generalmente, è composta dalle seguenti sottosezioni:
• informazioni di contatto. Qui sono riportati indirizzi, numeri di telefono, fax e altri recapiti della sede centrale e delle filiali dell’azienda. Spesso vengono pubblicati anche i nomi, le posizioni e persino le fotografie dei dipendenti responsabili di specifiche aree operative, insieme ai loro numeri di telefono e indirizzi e-mail;
• come trovarci? Per praticità e chiarezza, il sito può includere una mappa della zona della città in cui si trova l’ufficio aziendale. Di solito la mappa indica la posizione dell’ufficio e i percorsi più comodi per raggiungerlo in auto o con i mezzi pubblici, con i numeri delle linee e le distanze dai principali punti di riferimento (stazioni metro, viali principali, ecc.);
• storia dell’azienda. Se l’azienda ha una lunga storia, condividerla con i clienti può essere utile per l’immagine del marchio. Naturalmente, non serve un trattato di molte pagine, ma descrivere in modo interessante e sintetico le tappe fondamentali della crescita aziendale può suscitare interesse nei lettori;
• licenze, brevetti e documenti autorizzativi. L’attività di molte aziende richiede licenze. Pubblicare sul sito informazioni dettagliate sulle licenze (anche con immagini a colori) rassicura i clienti sulla regolarità dell’azienda. Se l’impresa possiede brevetti per invenzioni utilizzate nei suoi prodotti o servizi, è utile presentare anche tali informazioni, per aumentare la fiducia del cliente nella qualità e unicità dei prodotti acquistati. Inoltre, pubblicare i marchi registrati contribuisce a consolidare la percezione di professionalità e affidabilità ;
• documenti finanziari pubblici. In alcuni settori, la pubblicazione dei bilanci e dei rendiconti finanziari è obbligatoria per legge (ad esempio, per le compagnie assicurative). Inserire sul sito, o su un server dedicato, i report annuali e analisi comparative dei risultati (come la crescita delle vendite o delle attività ) può essere utile, soprattutto se tali dati trasmettono un’impressione positiva e di solidità ai clienti.