Views — descrizione del modulo Drupal
Il modulo Views nella versione 2 alpha non è ancora completamente funzionale. Non può aggiornare automaticamente le versioni precedenti e non funzionerà su un sito che ha installato la versione 1 del modulo Views senza averla prima disinstallata con il comando “uninstall”. Mancano ancora molte funzionalità, ma puoi comunque sperimentarlo. Al momento, sembra che Views 2 non funzioni con PHP4.
Il modulo Views fornisce agli sviluppatori un controllo flessibile su quali elenchi creare, quali dati mostrare, come cercarli e in quale formato visualizzarli. Gli elenchi possono essere costruiti a partire da nodi o profili utente; è possibile creare anche gallerie di immagini, elenchi di contenuti personalizzati e molto altro. In Drupal, alcuni elenchi predefiniti — come i termini di tassonomia o gli ultimi contenuti aggiornati — sono fissi. Il modulo Views permette di modificarli o crearne di nuovi.
In sostanza, questo modulo è un potente generatore di query che, se riceve informazioni sufficienti, può costruire automaticamente una query SQL corretta, eseguirla e visualizzarne i risultati. Il modulo dispone di quattro modalità operative principali, oltre a una modalità speciale, e offre un notevole livello di funzionalità attraverso di esse.
Hai bisogno del modulo Views se:
- Ti piace l’aspetto della homepage predefinita, ma vorresti ordinare i contenuti in modo diverso.
- Ti piace la visualizzazione predefinita delle pagine di tassonomia e dei termini, ma preferiresti ordinare i documenti, ad esempio, in ordine alfabetico.
- Utilizzi /tracker, ma vuoi limitare i risultati a documenti di un tipo specifico.
- Ti piace l’idea del modulo Article, ma vuoi che le notizie siano visualizzate in un formato diverso.
- Vuoi creare un blocco che mostri gli ultimi 5 post di un determinato tipo di contenuto.
- Vuoi consentire agli utenti di vedere i messaggi del forum che non hanno ancora letto.
- Vuoi creare un archivio mensile, simile a quello dei blog Movable Type/WordPress, con link del tipo “Mese, YYYY (X)”, dove YYYY è l’anno e X il numero di post del mese, da mostrare in un blocco. I link portano a un semplice elenco dei contenuti di quel mese.