Cosa deve avere un negozio online
1. Categorie di prodotti
Prima di tutto, è necessario pianificare quali categorie di prodotti avrai: da ciò dipende la struttura del sito, se sarà necessario un catalogo con pagine di categoria o solo alcune categorie senza sottocategorie. Assicurati che ogni categoria non contenga più di 200 prodotti, crea sottocategorie per facilitare la ricerca del prodotto desiderato. Se hai molti prodotti ma non vuoi creare sottocategorie, potresti considerare l’uso dei filtri (vedi punto H).
Nel caso in cui tu abbia molte categorie, può aiutarti il modulo Taxonomy Manager:
2. Visualizzazione del prodotto
Se la home page è la facciata, la pagina del prodotto è il fondamento dell’e-commerce. È qui che la maggior parte dei clienti decide, leggendo le caratteristiche del prodotto e guardando le foto, se aggiungere o meno l’articolo al carrello (vedi punto H). Se hai più di una foto del prodotto, potresti considerare l’uso di una mini-slideshow nella pagina del prodotto. Come opzioni, puoi usare questi moduli:
Views Slideshow
Cloud Zoom
Gallery Formatter
3. Ricerca dei prodotti
La ricerca sul sito è fondamentale per chi desidera acquistare rapidamente ciò che cerca. Nessuno ama sfogliare 5000 prodotti e centinaia di categorie per trovare quello giusto. Se i tuoi prodotti contengono solo una descrizione testuale, la ricerca standard di Drupal (Search) sarà sufficiente.
Se invece i tuoi prodotti hanno caratteristiche come larghezza, peso, colore, dimensione, puoi creare filtri in base a questi attributi. In questo ti aiuteranno i moduli Search API e i moduli di ricerca facettata (per parametri):
Per la ricerca facettata esistono molti sottomoduli, ad esempio uno slider per il prezzo:
Facet API Slider
Search API Ranges
Per le caratteristiche testuali si possono usare i moduli Facet API Multiselect e Facet API Collapsible:
Facet API Multiselect
Facet API Collapsible
Se hai accesso al server e puoi configurarlo, sarebbe utile installare Sphinx e il modulo di integrazione corrispondente:
Sphinx Search
Search API Sphinx
In alternativa, puoi utilizzare Apache Solr invece di Sphinx:
4. Carrello
Il carrello consente di creare un ordine e inviarlo al gestore del negozio. Il modulo carrello standard va bene, ma potresti voler aggiungere le immagini dei prodotti nella lista del carrello tramite Views. Può essere utile aggiungere anche un po’ di funzionalità AJAX con i seguenti moduli:
Commerce AJAX Cart
DC Cart AJAX
5. Checkout (conferma ordine)
Il processo di checkout deve essere il più semplice e veloce possibile, in modo che l’acquirente non cambi idea. Rimuovi tutto ciò che è superfluo e lascia solo i campi necessari: nome completo, telefono, email. Se effettui spedizioni postali, aggiungi un campo per l’indirizzo e, preferibilmente, anche il CAP. Lascia anche un campo “Commenti all’ordine” per consentire all’utente di specificare orari, modalità di consegna o altre informazioni.
Un modulo utile per i clienti è Commerce Addressbook, che consente di salvare i dati di spedizione già inseriti in precedenza:
6. Moduli di pagamento
Se desideri vendere prodotti direttamente dal sito, ti serviranno moduli di pagamento.
Importante! Quando scegli un modulo di pagamento, considera che i sistemi di pagamento trattengono una commissione di circa il 3%, a seconda del metodo di prelievo e del sistema stesso. Tienilo presente nel calcolo dei profitti.
Yandex Money
Yandex Money è molto popolare in Russia e nei paesi della CSI. Per ricevere pagamenti, è necessario avere un account professionale Yandex e il modulo Commerce Yandex.Money:
Qiwi
Qiwi non è popolare quanto Yandex.Money, ma per molti utenti è più comodo pagare con Qiwi. Il modulo è ancora in sandbox, ma funziona perfettamente:
WebMoney
WebMoney non è più il sistema di pagamento principale e sta perdendo popolarità, ma è comunque utilizzato:
7. Spedizione
Pensa a come verranno consegnati i prodotti. Se utilizzi i servizi postali (es. Posta Russa, EMS), ai clienti potrebbe risultare utile calcolare il costo della consegna durante il checkout:
È utile anche impostare un costo fisso per la spedizione:
Valuta anche a partire da quale importo dell’ordine offrire la spedizione gratuita.
8. Pagina dei contatti
1. Crea una pagina separata con le informazioni di contatto e una mappa di Google o Yandex:
Yandex Maps Constructor
Google Maps
2. Aggiungi il nome della tua azienda, il logo e i colori aziendali.
3. Inserisci l’indirizzo completo (inclusa città e CAP), i numeri di telefono con prefisso e l’email di contatto. Esempio:
Indirizzo: 644000, Omsk, via 20 Linea, 16
Manager: +7 908 723–71–11
Direttore: +7 913 339–11–11
Email: shop@roga-kopyta.ru
4. Indica altri metodi di contatto se disponibili: Skype, account aziendali su Twitter, Facebook, VKontakte, ecc.
5. Inserisci anche un modulo di contatto semplice, con pochi campi. Se ricevi molti messaggi, aggiungi una CAPTCHA per ridurre lo spam:
9. Sconti, coupon e promozioni
I clienti amano gli sconti. Offri loro la possibilità di ottenerli per ordini sopra una certa soglia. Aggiungi campioni gratuiti, confezioni regalo e promozioni per attirare nuovi clienti.
Commerce Discount
Commerce Discount Extra
Commerce Coupon
10. Area personale dell’utente
In Drupal Commerce è già presente un’area personale dell’utente con i suoi ordini. Rendi visibile e comodo il link a questa sezione, in modo che l’utente possa sempre controllare lo stato del proprio ordine.